La soluzione per l’ingegneria ambientale della linea Perligarden si presta per la realizzazione di
-
scarpate da ricoprire a verde da impostare su terreni con scadenti caratteristiche geotecniche
-
terre armate leggere-opere di
ricopertura e mitigazione ambientale di edificiA questo scopo si prevede l’impiego della
perlite espansa, materiale tecnico di riempimento a basso peso specifico per unità di volume, adeguatamente contenuto, che può venire idoneamente
impermeabilizzato.
Le
strutture che vengono realizzate risultano inoltre sufficientemente
elastiche in maniera tale da rispondere agli eventuali assestamenti della superficie portante.
Le
superfici oggetto dei riempimenti possono venire inverdite con sistemi che richiedono
operazioni di manutenzione ridotte sia per quanto riguarda l’irrigazione che per la parte di manutenzione ordinaria (potature, concimazioni ecc.).
Questi sistemi non solo hanno un ruolo di
mitigatori ambientali, ma contribuiscono al
miglioramento del confort abitativo degli edifici ed al loro isolamento termico ed acustico; hanno come vantaggi ulteriori anche la
velocità nelle operazioni di posa e la possibilità di eseguire le opere in qualunque periodo dell’anno.
Gli interventi prevedono due fasi di lavoro:
-una parte iniziale di “costruzione” con la
messa in opera delle maggiori volumetrie e la creazione delle nuove superfici inclinate saldamente ancorate alle pareti esistenti. La perlite espansa, confezionata in sacchi di poliestere di diverse forme e dimensioni in funzione delle esigenze cantieristiche, verrà usata come elemento di ricostruzione del profilo naturale
- una parte di
completamento a diretto supporto dell’apparato radicale delle piante, realizzata con la messa in opera di un sistema professionale di
inverdimento tipo estensivo, composto da diversi elementi
L’intervento così proposto garantisce una serie di indubbi vantaggi sia nella fase di costruzione e
“creazione della scarpata” che in quella di inverdimento: rispetto agli usuali sistemi di riempimento, l’utilizzo della perlite espansa, a
basso peso specifico (indicativamente 150 kg/mc), permette di diminuire notevolmente i carichi agenti sul terreno.
L’utilizzo di big bag agevola inoltre le operazioni di spostamento dei materiali all’interno del cantiere nonché le operazioni di costruzione delle
scarpate e delle
terre armate stesse eliminando completamente la movimentazione del materiale sfuso.
Per la fase di inverdimento, il peso estremamente ridotto dei materiali (substrato tecnico ed essenze vegetali circa 120-150 kg/mq ) rende l’installazione agevole anche in presenza di
elevatissime pendenze ( fino a 90°).
La perlite espansa utilizzata nel sistema è particolarmente adatta per l’impiego in
coperture a verde e giardini pensili: si tratta di un prodotto naturale, inerte e chimicamente neutro, non rilascia VOC, ha radioattività naturale irrisoria ed è certificato per la
bioedilizia; fortemente isolante rispetto a repentini sbalzi ed eccessi termici (protezione degli apparati radicali), garantisce
elevato accumulo idrico, trattenendo le sostanze nutritive necessarie alla vegetazione, disidratazione reversibile,
ottimo drenaggio ed ossigenazione. Non è soggetto a ristagni, marcescenze ed alla presenza di acqua a pelo libero.
Il sistema di inverdimento utilizzato favorisce sia l’
attecchimento delle piante che la crescita e fortificazione della parte radicale, riducendo di fatto i tempi di insediamento dei vegetali.
Per la messa a dimora delle essenze non sono necessarie attrezzature particolari.
Il sistema risulta particolarmente
veloce e semplice da applicare, ha
fabbisogni irrigui ridotti e, grazie anche alla efficace azione pacciamante della finitura,
riduce lo sviluppo delle infestanti e permette un notevole contenimento dei costi di manutenzione.
Attraverso specifici progetti di tipo paesaggistico esiste la possibilità di conferire all’opera una particolare
valenza estetico-ambientale, specialmente quando vengano piantumate essenze adatte alla zona climatica e alle relative esposizioni.
Riduci contenuto